“Siamo al collasso e questa volta chiediamo i danni”. Spediporto denuncia, a colpi di numeri, i disagi che si sono verificate al Vte di Voltri per il cambio del sistema informatico che fa da regia a ogni minima operazione portuale. Cinque ore di coda dei tir per arrivare all’ufficio merci, due ore per entrare nel terminal, che fa sette. Dalle 6 alle 10 sono entrati 70 camion contro i soliti 400 circa. Fino alle 14 sono stati dati i documenti a 286 mezzi. 560 quelli che aspettavano ancora fuori a metà pomeriggio. Una nave in attesa di caricare 3mila container che non si trovano nei piazzali. Conseguenza: la sopraelevata del porto di Voltri bloccata, i camion fermi fino al casello (sono in media 1500 al giorno, la paralisi totale è dietro l’angolo). Prime conseguenze in autostrada. “Ogni giorno che un container resta fermo ci costa circa 40 euro - spiega Guido Giumelli vice presidente di Spediporto - La merce paga sempre, ma questa volta no. Erano immaginabili disagi ma la situazione non sembra migliorare. C’erano container da consegnare già venerdì e se va bene lo potremmo fare domani”. Dal Vte di Voltri fanno sapere che la situazione era già difficile dopo i blocchi del vento, il fattore stagionale e lo sciopero di sabato. In più si è dovuto programmare il cambio del sistema di automazione che porterà a miglioramenti, ma farà soffrire ancora un po’.
Cronaca
Nuovo sistema informatico manda in tilt il porto di Voltri: code
1 minuto e 13 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie