Cronaca
Scontro auto-moto, muore carabiniere 36enne
1 minuto e 6 secondi di lettura
Secondo i primi rilievi della polizia municipale di Genova e la testimonianza di chi passava di lì, l’auto che proveniva da piazza dell'Annunziata ha svoltato all’improvviso per via Caffaro. Sebbene quella manovra non si possa fare. La potente moto guidata da Luca Panzironi, 36 anni, maresciallo dei carabinieri del Ros di Genova, era appena uscita dalla galleria Nino Bixio, proveniente da piazza Corvetto. All’improvviso il militare si è trovato di fronte la vettura che stava per imboccare via Caffaro. Ha provato a schivarla, a frenare. Ma l’impatto è stato inevitabile. Panzironi è stato catapultato dal sellino ed è finito a terra. È morto poco dopo, ancora sull’asfalto, nonostante i soccorsi prestatigli sul posto. Il conducente della vettura, un genovese di 60 anni, ha spiegato di aver seguito l’indicazione del suo navigatore satellitare che gli ha indicato di svoltare. Ma l’uomo non ha controllato se quella manovra era consentita. E ha girato. “E’ stata questione di un attimo – avrebbe detto, sotto choc, subito dopo lo scontro agli agenti della polizia municipale di Genova – ho svoltato all’ultimo minuto”. Panzironi ultimamente si era distinto per una brillante operazione contro il terrorismo islamico: era uno dei migliori marescialli del Ros di Genova. (Davide Lentini)
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse