La Liguria, con 1.500 morti all'anno e 40 mila alcoolisti e bevitori problematici, si conferma la terza regione in Italia per consumo alcoolico procapite. In aumento i giovani e le donne fra i consumatori. Il consumo di alcool, negli ultimi cinque anni, è aumentato in Liguria del 110%. In crescita del 20% i pazienti sotto i 35 anni trattati negli ultimi sei mesi dall'Ospedale San Martino mentre scende l'età in cui i ragazzi iniziano a bere (dai 15 anni ai 12). La morte su strada per incidente si conferma inoltre la causa di decesso principale per la fascia d'età che va dai 14 ai 24 anni provocata proprio da comportamenti scorretti legati all'abuso di alcoolici. Il consumo di alcool, secondo i dati raccolti nelle scuole superiori genovesi nella fascia d'età fra i 16 e i 18 anni, si concentra per il 30% nel fine settimana, secondo una logica dello sballo indotta il più delle volte (66% dei casi) dall'influenza dei mass media. Di tutto questo si parlerà sabato nel corso del convegno "La patologia alcol correlata nell'età giovanile: prevenzione cura e riabilitazione" che si svolgerà a partire dalle 8.45 nell'Auditorium del Centro Biotecnologie Avanzate di Genova.
Cronaca
Allarme alcool in Liguria
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Calendario Serie B: subito Sampdoria-Modena e Spezia-Carrarese
- Picchia il marito con il manico della scopa, anziana denunciata
- Armella, Morettini e Wolfson: Tursi indica i nomi del consiglio direttivo di Palazzo Ducale
- Lavoratori Acquario di Genova e Città dei bambini, aumentano i buoni pasto e più diritti su malattia e congedi
- Energia nucleare in Italia, ok dalla Conferenza unificata: Liguria strategica
- Porti di Genova-Savona-Vado, aumentano passeggeri e traffico container
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis