Sono una sessantina gli interventi condotti dai vigili del fuoco della Spezia, fra il tardo pomeriggio di ieri e la notte, a causa del forte vento di maestrale che ha colpito tutta la provincia. Alberi abbattuti, tegole sollevate, oggetti scaraventati in strada dalle folate, hanno provocato disagi alla circolazione stradale e alle linee elettriche, saltate in qualche caso con brevi black out. Particolari difficoltà si sono registrate nelle vallate dell'entroterra, Vara e Magra, dove il vento ha mostrato la sua maggiore intensità. Sulla costa, invece, la capitaneria di porto è dovuta intervenire in aiuto a natanti in difficoltà, mentre diverse barchette all'ormeggio sono state strappate dalle boe dall'azione delle raffiche.La situazione è tornata alla normalità poco dopo le due. Non vengono segnalati danni alle persone.
Cronaca
VENTO: 60 INTERVENTI VIGILI DEL FUOCO
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Salis scrive a Tajani per la Global Sumud Flotilla: "Monitori la missione"
- La sindaca Salis invita Piantedosi a Genova per parlare di minori non accompagnati
- Banda del bancomat: soldi a terra per distrarre, derubato anziano di 20mila euro, due arresti
- La Global Sumud Flotilla da Genova per Gaza, il viaggio dei due genovesi su Primocanale
- Ubriaco aggredisce l'autista del bus: "Era in ritardo"
- Porto turistico di Imperia, ok alla concessione: ripartono i lavori
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…