Un tamponamento tra tre mezzi pesanti sulla A26 in un tratto interessato da cantieri apre anche questo venerdì il valzer delle tragedie autostradali: se le code all'inizio del weekend sembrano essere meno già dall'alba, complici alcuni cantieri smantellati, i focolai di serpentoni di auto incolonnate in verità si sono accesi e spenti come in un videogioco a partire dalle 7 di mattina. Dapprima in A12, dove alle 7,30 un veicolo in avaria ha fatto star fermi per oltre due chilometri gli automobilisti in direzione Levante all'altezza di Genova Est, poi in A7: la Serravalle ammalorata, con cantieri e restringimenti, anche quest'oggi registra le code da Bolzaneto a salire verso Milano.
Alle ore 10,30 un tamponamento sulla A26 è la prima vera segnalazione di allarme sicurezza della giornata: lo scontro a catena tra tre mezzi pesanti non ha per fortuna causato feriti, ma le operazioni per ripristinare la viabilità sono lunghe. Lo stesso incidente, condito come sempre dai cantieri dell'area, causa problemi anche sulla A10: coda in entrambe le direzioni di marcia.
La A26 poi non risparmia: dalle 8,30 salgono i chilometri di coda in corrispondenza dei cantieri, quest'oggi protagonista la direzione nord verso Gravellona dove sono registrati 3 chilometri di incolonnamenti prima di Masone.
La situazione aggiornata alle ore 10,45:
Sulla A26 Voltri-Gravellona in direzione nord coda di 3 km tra Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e Masone per lavori. Coda di 2 km tra Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e Masone per incidente: tamponamento tra mezzi pesanti senza feriti.
Sulla A10 Genova-Savona-Ventimiglia in entrambe le direzioni coda tra Genova Pra' e Bivio A10/A26 Trafori per incidente. Coda tra Genova Aeroporto e Bivio A10/A7 Milano-Genova per traffico intenso.
Sulla A7 Milano-Serravalle coda di 1 km tra Genova Bolzaneto e Busalla per lavori.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi