Sono iniziati i lavori per la realizzazione della 'Locanda il Samaritano’, il dormitorio che sorgerà̀ nel quartiere di Pegazzano con cui la Caritas della Spezia cerca di dare una risposta concreta per i bisognosi e le probabili future richieste di aiuto data la crisi economica dovuta all’emergenza pandemica in corso. La pandemia da Covid-19 ha inoltre dimezzato i posti di prima accoglienza per persone senza dimora, per le necessarie norme di distanziamento per il contenimento della pandemia.
“La Locanda il Samaritano vuole essere una risposta concreta di accoglienza e speranza – così Don Luca Palei, direttore della Caritas diocesana La Spezia-Sarzana-Brugnato – C’è il timore che il numero dei senza dimora possa aumentare nei prossimi mesi. La struttura sarà suddivisa in moduli: nel primo ci saranno 10 posti letto, nel secondo aggiuntivo altri 8, è prevista una zona buffer composta da diversi box con letto e bagno che potranno funzionare anche da luogo di accoglienza in caso di necessità”.
“Il quadro non si presenta bene – ci conferma Irene Fornasini, coordinatrice del centro di ascolto della Caritas della Spezia in merito alla situazione per quel che riguarda le richieste di aiuto – Abbiamo visto un aumento di richieste di aiuti di tipo economico e per i beni di prima necessità. Bisogna dare una risposta, c’è bisogno anche di un po’ di speranza”.
Effettivamente i dati relativi alle richieste di aiuto sono in aumento, considerando anche il ridimensionamento dei servizi territoriali di bassa soglia: + 40% delle richieste di accesso al servizio Empori della Solidarietà, + 20% di richieste per soluzioni abitative in emergenza a favore di nuclei famigliari con minori a carico, + 33% degli accessi ai servizi parrocchiali e ai centri di ascolto diocesani da aprile a ottobre 2020, nonostante le chiusure dovute al Covid, raddoppio degli accessi telefonici per richieste di aiuto (utenze, affitti, alimenti, buoni prepagati, medicine) con una media di 230 telefonate mensili;, + 90% delle richieste di micro prestiti legate al pagamento di spese per l'abitazione
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?