Dal mese di marzo sarà possibile sposarsi, pagando 250 euro, nella villa romana del Varignano, grazie a un accordo tra Comune di Portovenere e la Direzione Regionale Musei Liguria (Mibact). Il sito archeologico conserva i resti di una villa romana, in origine affacciata sul mare, e quelli del più antico frantoio oleario della regione; sarà quindi possibile pronunciare il proprio sì in una cornice che unisce il valore culturale alla bellezza del paesaggio, in un'insenatura racchiusa tra pendii collinari fitti di olivi.Gli spazi destinati alle celebrazioni sono quello dell'antico frantoio, o del cortile all'ingresso e della relativa piana con gli olivi; in caso di maltempo è disponibile anche una soluzione al coperto, all'interno dell'ampia cisterna romana. Per gli spazi all'aperto è prevista una capienza massima di 100 persone, che si dimezza nello spazio al chiuso. A seguito della normativa anti contagio da Covid-19 i numeri saranno ridotti: sono consentite 26 persone nella cisterna e potranno essere concordate quelle per gli spazi all'aperto.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi