
La trasmissione dedicata a territorio e gastronomia farà tappa tra Vallescrivia e alta Valpolcevera attraverso panorami, ricette, storie umane e aneddoti.
Nel corso del format, i progetti degli abitanti di Clavarezza - piccola frazione di Valbrevenna - impegnati nel ripristino della vecchia osteria con soldi provenienti anche dagli emigrati d'America, la farinata prodotta in diretta con forno a legna on the road che ogni sera, viaggiando su un piccolo camion, approda nei paesi di valle e poi ancora un estroso marmista artigiano di prodotti culinari apparentemente domestici per l'incredibile somiglianza con la realtà, nonchè la storia della chiesetta di Castrofino, il tema del dissesto idrogeologico, la salvaguardia della mela Cabellotta e non solo.
Già perchè la parte della regina sarà a carico di Pina: una ragazza di 92 anni (nella foto) che davanti alle telecamere, guidate da Massimo Fornasier, in compagnia del Cucinosofo Sergio Rossi, darà sfoggio della propria esperienza cucinando gnocchi misti di farina bianca e castagna.
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi