
Sono state 79 le persone denunciate dalla polizia postale della Spezia e 560 i fascicoli aperti nel 2020. Numeri in aumento a causa del lockdown per il Covid. La maggior parte dei procedimenti riguarda le truffe e le diffamazioni on line (60 denunce).
Seguono l'accesso abusivo ai sistemi informatici, la clonazione degli strumenti di pagamento e il phishing, reati per i quali sono state denunciate 5 persone. Infine stalking e revenge porn, molestie e minacce perpetrate attraverso internet, per i quali sono state indagate
Seguono l'accesso abusivo ai sistemi informatici, la clonazione degli strumenti di pagamento e il phishing, reati per i quali sono state denunciate 5 persone. Infine stalking e revenge porn, molestie e minacce perpetrate attraverso internet, per i quali sono state indagate
6 persone.
Nell'anno appena chiuso sono state denunciate quattro persone per adescamento di minori e pedopornografia online; si tratta di indagini che passano al setaccio i social network e i sistemi di messaggistica istantanea (Instagram, Whatsap, Telegram ed altri) finalizzati a rimuovere i contenuti illeciti. Nel 2020 sono stati individuati 87 link, di cui 60 localizzati nel dark web, tutti oscurati.E ancora, sono state denunciate 35 persone per truffe on line: per mancato invio di Dpi, tutti pagati ma mai spediti.
Nell'anno appena chiuso sono state denunciate quattro persone per adescamento di minori e pedopornografia online; si tratta di indagini che passano al setaccio i social network e i sistemi di messaggistica istantanea (Instagram, Whatsap, Telegram ed altri) finalizzati a rimuovere i contenuti illeciti. Nel 2020 sono stati individuati 87 link, di cui 60 localizzati nel dark web, tutti oscurati.E ancora, sono state denunciate 35 persone per truffe on line: per mancato invio di Dpi, tutti pagati ma mai spediti.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?