La giunta del comune della Spezia, su proposta degli assessori Lorenzo Brogi e Kristopher Casati, ha approvato la riattivazione della convenzione con Europapark, la societa' che gestisce il parcheggio interrato di Piazza Europa, per l'utilizzo gratuito per alcune ore nelle giornate di venerdi', sabato e domenica del parcheggio sotterraneo.
L'obiettivo è di incentivare il commercio in centro storico, in particolare alla luce dell'emergenza sanitaria che sta colpendo il settore. Dall'1 dicembre 2020 al 31 marzo 2021, dunque, nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 16.30 alle 6 del mattino successivo si potrà sostare gratuitamente all'interno del parcheggio.
Dall'1 dicembre al 6 gennaio poi i giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, all'interno del quadrilatero che comprende via Aldo Ferrari, via Fiume, via 20 Settembre, via Veneto, via Crispi, via Re de di Puglia, Vittorio Veneto, Piazza Dante, viale Italia, viale Amendola, corso Nazionale, via del Canaletto e via Sarzana, si potrà poi sostare in tutte le aree adibite a parcheggio a tariffazione, comprese le zone a rotazione, in deroga al pagamento.
L'obiettivo è di incentivare il commercio in centro storico, in particolare alla luce dell'emergenza sanitaria che sta colpendo il settore. Dall'1 dicembre 2020 al 31 marzo 2021, dunque, nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 16.30 alle 6 del mattino successivo si potrà sostare gratuitamente all'interno del parcheggio.
Dall'1 dicembre al 6 gennaio poi i giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, all'interno del quadrilatero che comprende via Aldo Ferrari, via Fiume, via 20 Settembre, via Veneto, via Crispi, via Re de di Puglia, Vittorio Veneto, Piazza Dante, viale Italia, viale Amendola, corso Nazionale, via del Canaletto e via Sarzana, si potrà poi sostare in tutte le aree adibite a parcheggio a tariffazione, comprese le zone a rotazione, in deroga al pagamento.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi