Second Life applicato alla nautica. Le norme per la sicurezza in mare e per il rispetto per l'ambiente marino si imparano anche navigando in rete grazie ad un nuovo videogioco online. L'ultima frontiera del mondo virtuale è stata presentata in anteprima oggi al Salone nautico di Genova dall'assessore alle infrastrutture e trasporti della Regione Liguria Luigi Merlo e dal gruppo di ricerca Elios del dipartimento di ingegneria Biofisica ed elettronica dell'Università di Genova che ha realizzato il progetto. "In collaborazione con l'Università abbiamo prodotto uno strumento unico in Italia che ha le caratteristiche di Second Life applicate alla nautica - ha spiegato Merlo -. E' un mezzo per comunicare la sicurezza in mare anche ai più giovani". Il videogioco SeaGame, progetto comunitario sul tema della sicurezza marittima di cui la Liguria è capofila, ultimato entro fine anno e messo online sul sito della Regione Liguria e su quello dell'Ucina, utilizza le caratteristiche e le potenzialità dei mondi virtuali e presenta all'utente situazioni in cui affrontare in modo divertente le tematiche della sicurezza e della salvaguardia."E' un serious game, un gioco serio con l'obiettivo di insegnare al giocatore, attraverso le esperienze che fa nel gioco, i comportamenti corretti da tenere", ha detto il segretario generale dell'Ucina, Lorenzo Pollicardo. (Ansa)
Cronaca
UN VIDEOGAME PER LA SICUREZZA IN MARE
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il Programma Politico di Primocanale del 20 ottobre 2025
- Tentato omicidio in centro storico, 29enne in pericolo di morte
- Crisi Amt, Cavo (Noi Moderati): "Il Comune dia i numeri, quelli veri'
- Dietrofront Spezia: Pagliuca si allontana e D'Angelo resta, almeno per ora
- Crisi Amt e servizio in subappalto a Riccitelli, niente accordo: scatta lo sciopero
-
Marco Bucci presto nonno: "Ho bisogno di consigli, col mio caratteraccio..."
IL COMMENTO
Bucci e le Asl, le multe a Imperia: ignorati il merito e le regole
Nel "Waterstop" monomarca si mangeranno solo besughi