Sono terminati i lavori che hanno poratato al rinnovamento dell'illuminazione sulla Sopraelevata di Genova. La conlcusione della sostituzione delle vecchie lampadine tradizionali con il passaggio all'illuminazione a led è arrivata in anticipo rispetto ai tempi annunciati. I lavori sono stati divisi in due fasi e sono iniziati il 15 settembre scorso. In un mese e mezzo tutte le lampadine sono state sostituite. "La Sopraelevata questa sera con la nuova illuminazione. Eravamo ormai abituati a vederla buia. Ora è così (vedi foto ndr). Complimenti ai lavoratori di Aster per avere realizzato questo importante intervento che da anni stavamo aspettando. Potete notare anche tutti i pali riverniciati. L'avevamo detto e l'abbiamo fatto" ha commentato l'assessore comunale ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi.
I lavori sulla Sopraelevata rientrano nel piano di riqualificazione degli impianti genovesi di illuminazione pubblica, che prevede entro la prima metà del 2022 il rinnovamento di 55.600 dei circa 58 mila punti luce della città. L’investimento complessivo è di 34 milioni di euro e l’efficientamento energetico porterà a un minor costo stimato in 6,9 milioni di euro l’anno, con un importante risparmio sul medio-lungo periodo. Con il passaggio alla tecnologia Led, l’amministrazione comunale stima una riduzione del 76% dell’energia necessaria all’illuminazione delle strade e dei marciapiedi cittadini.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo