"In questo momento ritengo fondamentale il contenimento del contagio, poi si potrà ragionare a soluzioni più a lungo termine": il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale di Genova e Savona Paolo Emilio Signorini non nasconde la preoccupazione. "In porto abbiamo rivisto tutte le procedure per cercare di contemperare la funzionalità dei terminal con la sicurezza della salute dei lavoratori - spiega Signorini - abbiamo costituito un tavolo permanente, i lavoratori chiedono dispositivi di protezione, come le mascherine. Al momento non ne abbiamo ma siamo impegnati a trovarne un numero sufficiente per restare operativi". "Abbiamo avuto nel primo bimestre del 2020 dati molto positivi ma questa situazione a marzo avrà un significativo deterioramento, ci aspettiamo un -20/30% sui container, i trasporti ro-ro sono in gran parte sospesi e le crociere sono ferme. Il danno economico per Genova e Savona si potrebbe attestare a diverse centinaia di milioni di Euro", spiega il presidente del porto. Che aggiunge: "Per non subire danni permanenti dobbiamo ripartire entro due massimo tre mesi".
"Ripercussioni sull'aeroporto? Al momento abbiamo un solo volo giornaliero tra Genova e Roma - dice Signorini - per fortuna abbiamo in cassa le riserve per traguardare i prossimi due o tre mesi, dopodichè il rischio di un rallentamento dei nostri piani di espansione non si potrebbe completamente escludere, ma è uno scenario che vogliamo assolutamente evitare".
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova