
L’allarme è della Protezione Animali savonese, che ha ricevuto la segnalazione di un automobilista che vi transita tutti i giorni, disperato per la frequenza dei ritrovamenti di animali piccoli e grandi, inesorabilmente schiacciati; e così, prima di recuperarli e smaltirli pietosamente, ne ha preso le foto e le ha consegnate all’Enpa, che le pubblica con l’appello agli automobilisti di andare piano e fare più attenzione.
L’associazione segnalerà la situazione al comune per chiedere l’apposizione della segnaletica stradale indicante l’attraversamento di animali selvatici e, nelle zone a maggior frequenza d’impatto, di catarifrangenti prismatici (che reindirizzano la luce dei fari inducendo gli animali a fermarsi); ciò anche sotto il profilo della sicurezza degli stessi guidatori.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze