È una trappola per animali selvatici e domestici la strada, nel comune di Quiliano, che dalla località Tecci sale fino a Cadibona e confluisce in località Torre nella statale 29 del Piemonte. Spesso vittime della notte sono spesso rospi, rane, ghiri e rettili ma anche volpi, caprioli, cuccioli di cinghiale, sprovveduti fagiani d’allevamento appena liberati per il ripopolamento venatorio, topi quercini, qualche gatto di colonia felina o di proprietà in passeggiata giornaliera.L’allarme è della Protezione Animali savonese, che ha ricevuto la segnalazione di un automobilista che vi transita tutti i giorni, disperato per la frequenza dei ritrovamenti di animali piccoli e grandi, inesorabilmente schiacciati; e così, prima di recuperarli e smaltirli pietosamente, ne ha preso le foto e le ha consegnate all’Enpa, che le pubblica con l’appello agli automobilisti di andare piano e fare più attenzione.
L’associazione segnalerà la situazione al comune per chiedere l’apposizione della segnaletica stradale indicante l’attraversamento di animali selvatici e, nelle zone a maggior frequenza d’impatto, di catarifrangenti prismatici (che reindirizzano la luce dei fari inducendo gli animali a fermarsi); ciò anche sotto il profilo della sicurezza degli stessi guidatori.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità