Venerdì 24 gennaio 2020 saranno passati 41 anni dall’uccisione di Guido Rossa. Era infatti il 24 gennaio del 1979 quando, alle 6:35 del mattino, Guido Rossa uscì dalla sua casa in via Ischia 4 a Genova per recarsi al lavoro con la sua Fiat 850. Ad attenderlo su un furgone Fiat 238 e i brigatisti che gli spararono uccidendolo. Anche quest’anno la Camera del Lavoro Metropolitana di Genova gli renderà omaggio con un incontro pubblico presso la sede di Via San Giovanni d’Acri 6. L’appuntamento, fissato alle ore 15, si aprirà con la proiezione di un mini-documentario con testimonianze e filmati d’epoca realizzato da Radio Articolo 1. I testi del video dal titolo “Guido, le parole e l’azione” sono di Ilaria Romeo, Archivio Storico Cgil Nazionale. Massimo Dapporto ha prestato la voce e Dimitri Scarlato ha regalato le note. Le immagini sono dell’Aamod, la regia di Mauro Desanctis, la grafica di Massimiliano Acerra.
Dopo la proiezione prenderà la parola il Segretario Generale della Camera del Lavoro Igor Magni per i saluti e a seguire il Presidente del Municipio Medio Ponente Mario Bianchi. Le conclusioni saranno affidate al Segretario Generale Cgil Maurizio Landini.
Al termine dell’incontro sarà posta un corona al cippo che i compagni di lavoro di Rossa gli avevano dedicato qualche anno dopo la scomparsa e che oggi è conservato presso il piazzale antistante la Camera del Lavoro.
16° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista