"E' un sogno che si avvera, è un onore incredibile indossare questi colori, sono davvero orgoglioso". Sono le parole di Alex Marquez e i colori sono quelli del team Honda. Dopo aver vinto il campionato di Moto2, il pilota spagnolo è pronto per un nuova avventura e all'esordio in MotoGp, come secondo di un sei volte campione del mondo, dunque a fianco del fratello Marc Marquez.
Già un record è stato raggiunto. E' la prima volta nella storia che due fratelli corrono per la stessa squadra. "E' una situazione nuova per me, ero abituato a vedere Marc con questi colori e non me, è speciale. Ho le farfalle nello stomaco. Il primo obiettivo è quello di essere il 'Rookie of the year' ma ora sono concentrato sul prendere confidenza con la moto. Prima del Qatar sarò in grado di capire meglio quale sarà la nostra posizione e cosa possiamo fare nella prima gara", ha detto Alex.
"Per me è sicuramente un vantaggio avere un sei volte campione del mondo al fianco, posso imparare molto da lui, mi aiuterà a scoprire i segreti della Honda. Siamo diversi, abbiamo un team dedicato. Dobbiamo lavorare ognuno a modo nostro". Conclusione legata a una battuta sulla sua altezza. Con 1,80 cm sarà uno dei piloti più alti nella MotoGp. "Può portare alcuni vantaggi, sui movimenti e sull'utilizzo del carico. Forse in Qatar troverò degli svantaggi e alcune cose saranno più difficili, sul bagnato potrebbe essere più semplice. Ci devo convivere comunque", ha concluso Marquez jr.
motori
MotoGp, Marquez jr pronto al debutto con Honda: "Un sogno per me"
Per la prima volta due fratelli corrono per la stessa squadra
1 minuto e 20 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Detenuto colpisce con un pugno un agente. Un altro tenta la fuga
- Giulia mamma nonostante il neuroblastoma: "Difficile far accettare la disabilità"
- Undici anni fa il deragliamento di Andora che mise in ginocchio il Ponente
- Incendio canneto a Sarzana, le fiamme distruggono oltre 30 auto
- Incendio abitazione a Cairo Montenotte, distrutto un tetto
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 17 gennaio 2025
IL COMMENTO
La lezione del Covid: non nascondere più nulla
Gratuità dei pedaggi, ora servono i pugni di Bucci sui tavoli romani