Il consiglio del Fondo interbancario di tutela dei depositi ha approvato la lista di maggioranza per il cda di Banca Carige. Francesco Guido, ex d.g. di Banco Napoli, si avvia a essere amministratore delegato, mentre Vincenzo Calandra Bonaura, direttore per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo, sarà presidente dell'istituto ligure. Ad annunciarlo è stato il presidente del Fitd, Salvatore Maccarone, al termine del consiglio del Fondo, nelle sede Abi di Milano. "È una squadra di qualità ed esperienza", ha commentato Maccarone. La lista dovrà essere votata dall'assemblea, che potrebbe tenersi Il 31 gennaio. Il Fondo determina 8 candidati su 9. Nella lista, tra gli altri, Lucia Calvosa, Angelo Barbarulo, Francesco Micheli e Miro Fiordi.La convocazione dell'assemblea, ha spiegato Maccarone, sarà fatta "dopo il via libera della Bce" . Tra i candidati, Maccarone ha citato "3 signore tra cui Lucia Calvosa, Angelo Barbarulo, Francesco Micheli e Miro Fiordi" . "Abbiamo cercato di mettere insieme la sapienza con l'accademia e l'esperienza, la lista doveva contenere 8 nomi ma per il momento saranno 7", in quanto " una delle 3 donne ha dovuto tirarsi indietro per la mancanza di un'autorizzazione, ma troveremo l'ottavo nome".
"Questa è la giornata della rinascita, l'operazione nata con l'assemblea del 20 settembre si chiude e rinasce una banca piu' forte". Così il commissario di Banca Carige, Fabio Innocenzi, parlando a margine della presentazione di una partnership con l'ospedale pediatrico Gaslini, "La casa sull'albero" un progetto per prevenire, individuare e prendere in carico i casi di violenza fisica o psicologica su minori. "Sono lieto che l'annuncio di questo nostro investimento sul territorio abbia luogo in una giornata così importante. Chiudiamo il riassetto societario e rafforziamo la banca", ha concluso Innocenzi
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi