 Pioggia lungo la costa, neve nell'entroterra, vento e mare mosso. La Liguria ancora una volta fa i conti con il maltempo. Fino alle ore 15 il centro della regione compreso l'entroterra a cavallo tra le province di Genova e Savona si trova in allerta arancione. Il resto della Liguria in allerta gialla per pioggia. Molti Comuni hanno decisio di tenere le scuole chiuse (LEGGI QUI).
                    
                    Pioggia lungo la costa, neve nell'entroterra, vento e mare mosso. La Liguria ancora una volta fa i conti con il maltempo. Fino alle ore 15 il centro della regione compreso l'entroterra a cavallo tra le province di Genova e Savona si trova in allerta arancione. Il resto della Liguria in allerta gialla per pioggia. Molti Comuni hanno decisio di tenere le scuole chiuse (LEGGI QUI). A Genova Sopraelevata vietata a motocicli, telonati e furgonati. Chiusi anche parchi e cimiteri a causa dell'avviso di venti di burrasca (LEGGI QUI). Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per rami e alberi crollati lungo le strade della Città Metropolitana di Genova. Alla Spezia chiusa per ragioni di sicurezza la strada della Ripa. Tra Genova e Arenzano chiusa l'Aurelia all'altezza della galleria Pizzo. Imbiancate dalla neve le località dell'entoterra sopra gli 800 metri tra Genova e Savona.
GLI AGGIORNAMENTI
ORE 13.30 - A Genova, in via Camaldoli, sopra San Fruttuoso, un tratto di strada ha ceduto: sul posto stanno operando i vigili del fuoco per mettere in sicurezza le auto rimaste in bilico. A Brignole, dai giardini in via Fiume intervento sempre dei pompieri per un grosso albero pericolante, mentre alla Fiumara i vigili sono impegnati per un cartellone pubblicitario in bilico.
ORE 13.00 - Nell'area metropolitana genovese chiusa la provinciale 73 del Faiallo in valle Stura, come in Val d'Aveto chiuse la SP 72 di Alpepiana dal km 7 per frana e caduta alberi, la SP 75 del Penna per neve e caduta piante. Oltre alla val d'Aveto traffico difficoltoso anche in val Trebbia.
ORE 12.30 - Nell'interno la neve è caduta copiosa, segnala l'Arpal: su Settepani nel Comune di Osiglia (Savona) l'altezza del manto nevoso ha quasi raggiunto 1 metro di altezza. I venti soffiano forti con raffiche di burrasca da Nord sul centro-Ponente (66km/h alla Marina di Loano) da Sud-Est a Levante (49km/h a Casoni di Suvero). I livelli idrometrici nei corsi d'acqua monitorati sono stabili o in lenta e costante salita, e al momento al disotto dei livelli di piene rive.
ORE 12.00 - Disagi nella zona di Borgoratti: via Cadighiara, il ponte di via Tanini e Piazza Rotonda hanno subito diversi allagamenti consistenti sulla sede stradale.
ORE 10.00 - Piogge deboli o moderate continuano ad interessare la Liguria di centro-Levante con cumulate areali da inizio evento prossime ai 60mm. Nell'interno la neve è caduta copiosa; su Settepani (Comune di Osiglia) l'altezza del manto nevoso ha quasi raggiunto 1m di altezza.
ORE 9.15 - I venti soffiano forti con raffiche di burrasca da Nord sul centro-Ponente (66km/h alla Marina di Loano) da Sud-Est a Levante (49km/h a Casoni di Suvero). Nelle aree interessate dalle piogge i livelli idrometrici nei corsi d'acqua monitorati sono generalmente stabili o in lenta e costante salita. Al momento si mantengono al disotto dei livelli di piene rive.
ORE 8.45 - A Roccavignale la frazione Camponuovo è isolata per la caduta di un grosso albero sulla strada, che ha danneggiato anche la linea telefonica.
ORE 8.35 - Sulla strada statale 432 ‘della Bocca di Magra’ è provvisoriamente chiuso il tratto dal km 6,900 al km 7,000 nei pressi di Ameglia, in provincia della Spezia, a causa di massi caduti sul piano viabile. Sul posto è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
ORE 8.30 - Ecco la situazione lungo le sutostrade della Liguria:
- A26 Ge.Voltri-SS 33 Semp.-Gravell.Toce: Allagamenti tra Ovada e Masone per Pioggia.
- A6 Torino-Savona Neve tra Mondovi' e Bivio A6/A10 Savona.
- A6 Torino-Savona Pioggia tra Altare e Bivio A6/A10 Savona.
- A10 Genova-Savona-Ventimiglia Vento Forte tra Genova Prà e Bivio A10/Fine Complanare Savona.
- A10 Genova-Savona-Ventimiglia Allagamenti tra Genova Aeroporto e Genova Pegli per Pioggia.
- IC 662 Livorno Centrale (6:25) - Milano Centrale (10:55)
- ICN 35572/35997/35998 Siracusa (13:35) - Milano Centrale (11:50)
- R 2116 Livorno Centrale (5:52) - Milano Centrale (10:20)
- R 11705/11842 Firenze Santa Maria Novella (6:08) - La Spezia Centrale (8:51)
- R 11840 Pisa Centrale (7:02) - La Spezia Centrale (8:26)
ORE 7.40 - "Piove sul centro e sul Levante della Liguria. E' una pioggia incessante. Abbiamo acqua sotto i 400 metri, acqua mista a neve tra i 500 e 700 metri. mentre invece si segnalano nevicate abbondanti a 800 metri, specialmente concentrata nel savonese. I bacini sono al di sotto dei livelli di guardia, ma bisogna tenere alta l'attenzione perchè la pioggia dovrebbe durare ancora diverse ore" spiega Federico Grasso di Arpal.
ORE 7.25 - A Genova voltino ferroviario di in via San Quirico / via Budulli e ponte Barbieri è stato chiuso a causa di un allagamento.
ORE 6.00 - Rovesci più intensi, finora, sono rimasti confinati in mare, mentre sulla terraferma al massimo l’intensità oraria è stata moderata: 18.6 mm/1h a Montagna (SV), 16.2 mm/1h a Fiorino. Le cumulate più elevate delle ultime sei ore sono state proprio a Fiorino (55 mm) e Montagna (52mm), località seguite da Mele (51 mm), Mignanego (45 mm), Carpe (42 mm).
Solo neve sopra gli 800 metri: a Settepani (Sv) da ieri sono caduti 47 cm, per un’altezza complessiva di 88 cm; a Urbe Vara Superiore 24 cm; a Verdeggia 14 cm. Neve anche sulle cime della Val d’Aveto e immediatamente al di là del confine piemontese: una decina abbondante di centimetri alle Capanne di Marcarolo e mezzo metro a Limone, dove il manto bianco ha raggiunto il metro di neve. Molto forti i venti: a Fontana Fresca sopra Sori raffica a 108 km/h.
ORE 3.30 - La Liguria è interessata dal pomeriggio di lunedì da precipitazioni diffuse di intensità debole o al più moderata che insistono sui versanti tirrenici del centro-Ponente dove le cumulate hanno raggiunto valori significativi o localmente elevati. Nell'entroterra nevica: fenomeni forti sono stati registrati a Settepani (comune di Osiglia, quota 1375m) mentre i nivometri di Verdeggia (comune di Triora, 1120m slm) e Urbe (810m slm) riportano quantitativi moderati. I venti sono forti e rafficati, da Nord, Nord-Est sui versanti padani e sulle coste del centro-Ponente mentre le coste di Levante sono interessate da correnti di Scirocco. I livelli idrometrici nei corsi d'acqua monitorati sono generalmente stabili o in lenta e costante salita. Al momento tutti si mantengono al disotto dei livelli di piene rive. Le più recenti corse modellistiche confermano il perdurare delle precipitazioni almeno fino al pomeriggio.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis