Cronaca
OPERAZIONE SICUREZZA ALLA FIUMARA
43 secondi di lettura
Voltini sotto la ferrovia che diventano ricoveri per senzatetto, posteggi trafromati in discariche puzzolenti o in deposito permanente di carcasse di auto e camion. Giardinetti belli e vissuti dove però talvolta si incontrano personaggi poco affidabili e dove i bambini si trovano accanto pitbull o rotweiller senza museruola. Tutto a due passi dalle vetrine illiuminate dei negozi, alle sale ultramoderne cinematografiche. La Fiumara di Genova, diventata luogo di aggregazione sempre più frequentato, è anche una delle zone più a rischio di Sampierdarena. Oggetto di una visita di Comune, forze dell’ordine, responsabili e municipio. I primi interventi che verranno attuati - ha spiegato l'assessore alla Sicruezza del Comune di Genova Francesco Scidone, saranno la chiusura con grate dei voltini, telecamere nei giardinetti e pulizia, con rimozione delle carcasse di auto e camion dal posteggio retrostante la palestra e la multisala.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco