Ancora una volta cresce solo la provincia della Spezia, mentre il ponente ligure non riesce ad uscire dalla crisi che imperversa da alcuni anni. Dalle Cinque Terre al Golfo dei Poeti il turismo continua a crescere: gli ultimi dati provenienti dalla Camera di Commercio di Milano parlano di un incremento di presenze nelle strutture ricettive del 3,5%, contro una media regionale che indica un calo del 15%. E nel comprensorio spezzino, che conta anche sul segno "+" registrato in molte zone dell'entroterra (a cominciare dalla Val di Vara), si guarda al futuro per aumentare il numero complessivo di strutture ricettive e rispondere alla crescente richiesta di posti letto, da parte dei turisti, in special modo stranieri in arrivo nell'estremo levante ligure. Ed ecco allora la ricetta dell'ente provinciale per non interrompere il trend positivo: si chiama "ospitalità diffusa". In sostanza consiste nel raggruppare i posti letto resi disponibili in un unico centro storico, ma in edifici diversi, che da soli non riescono a proporsi come una unica struttura ricettiva. Questa particolare formula è stata prevista da un bando della Regione e la provincia della Spezia ha deciso di farla propria, stanziando i fondi (un milione 650mila euro) che andranno a sostenere chi possiede immobili (magari oggi non utilizzati) che è possibile destinare alla ricettività turistica. (Andrea Scuderi)
Cronaca
TURISMO: ARRIVA L'OSPITALITA' DIFFUSA
1 minuto e 6 secondi di lettura
Ultime notizie
- A Genova sabato 18 ottobre il corteo internazionalista contro tutte le guerre
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
- Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità