Sipario alzato sulla 59esima edizione del salone nautico di Genova, per la più importante kermesse dedicata alla nautica si parla già di numeri da record. La macchina organizzativa è entrata in circolo, sia dentro che fuori la fiera del mare. Per quanto riguarda l’esterno, Genova parcheggi e Polizia locale hanno lavorato in sinergia per creare più posti auto possibili. Per questo, lungo la carreggiata a mare di corso Italia, nel tratto compreso tra via Piave e via Bovio, l’area è destinata alla sola sosta delle autovetture, dalle 9 alle 19. Ma spazio anche a chi decide di prendere il mezzo pubblico: navetta gratuita linea 10 barrata da stazione Brignole a piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 9 alle 19. E ancora, parcheggi di interscambio per chi arriva con la propria macchina, sia nel Park Di Negro in via Buozzi e che in quello di Piazzale Marassi. Non possono mancare poi gli Shuttle Bus, le navette del progetto accoglienza, organizzate in collaborazione con Camera di Commercio di Genova, che sostano in prossimità dei principali alberghi della città, dell’aeroporto, delle stazioni ferroviarie e dei parcheggi pubblici. Non solo terra, ma anche mare, è possibile infatti raggiungere il Salone con la Navebus per tutti i genovesi e i turisti che hanno voglia di unire l’utile al dilettevole. E mentre la 59esima edizione del Salone Nautico stava aprendo i battenti, un gruppo di attivisti di Friday’s for Future ha presidiato l’ingresso con alcuni striscioni. Tra yatch, motori, imbarcazioni e tanto altro ancora, buon salone nautico a tutti.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi