È terminata alle 18 l'allerta neve che ha interessato Genova e la Liguria. Fiocchi che sono scesi copiosi nell'entroterra genovese, soprattutto nell'area della Val Trebbia, Valle Scrivia e dell'entroterra di levante. Neve a Bargagli, Torriglia, Montoggio, Savignone, Vobbia, Serra Riccò, Casella e anche sulla Madonna della Guardia. Solo pioggia in centro città a Genova, segnalate spolverata anche nelle alture della alta val Bisagno e val Polcevera. Neve anche a Triora nell'imperiese dove però non era presente l'allerta.- LA SITUAZIONE:
Le precipitazioni nevose si sono concentrate in particolare sul Centro Levante, con i fiocchi che hanno imbiancato le vallate alle spalle di Genova (in particolare la valle Scrivia), la val d’Aveto, la val Fontanabuona, l’alta val di Vara (il nivometro di Scurtabò, nel comune di Varese Ligure, alle 12.30 segnava un accumulo di 10 centimetri, a Cuccarello Sesta Godano 12 centimetri). Un po’ di neve anche in alcune zone dell’entroterra savonese mentre lungo la costa è stata la pioggia, debole, finora la protagonista (anche se fiocchi sono stati segnalati nei quartieri collinari di Genova). Le temperature si sono, infatti, mantenute basse ma non hanno consentito la trasformazione della pioggia in neve anche per l’assenza di rovesci nevosi.
Temperature, alle 12.30 la stazione di Genova Centro Funzionale segnava 3.9 gradi (nelle altre stazioni del capoluogo a parte i -3.1 di Monte Pennello i termometri oscillavano tra gli 0.2 di Castellaccio e i 4.0 di Sant’Ilario), Savona Istituto Nautico 5.6, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 5.6, La Spezia 3.6, Chiavari 3.5. Alcune temperature nell’interno della regione: Triora (Imperia) 2.7, Cairo Montenotte (Savona) 3.3, Busalla (Genova) 0.4, Varese Ligure (La Spezia) 1.5. Dal pomeriggio è attesa una lenta attenuazione delle precipitazioni e, a seguire, una tregua con miglioramento che sarà, però, soltanto temporaneo. Infatti, domani, giovedì 31, scatterà una nuova fase perturbata i cui risvolti saranno analizzati con i prossimi aggiornamenti.
- LE PREVISIONI DEL TEMPO
GIOVEDI’ 31 GENNAIO: Dal pomeriggio nuovo peggioramento con deboli precipitazioni diffuse, più probabili su BCE. In serata possibili spolverate su E e interno di B C (quota neve 400-600 m). Venti forti settentrionali su ABD. Disagio fisiologico per freddo in particolare nelle vallate dell' interno.
VENERDI’ 1 FEBBRAIO: Precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio/temporale durante tutta la giornata con quantitativi tra significativi ed elevati. Possibili nevicate deboli su D a tutte le quote, localmente possibili accumuli fino a moderati. Possibili episodi di gelicidio a quote collinari su interno di B ed E. Venti forti settentrionali su BD, meridionali su C con raffiche fino 70 km/h. Mare localmente agitato per onda da sudovest su C. Seguire i prossimi aggiornamenti.
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista