
I dati alla mano dimostrano come anche donare un barattolo di pelati possa fare la differenza. "In Liguria il Banco Alimentare segue 394 strutture caritative che ogni anno controlla perché devono corrispondere a certi requisiti, in modo tale da garantire che niente di quello che si dona vada sprecato. Aiuta circa 51.000 persone attraverso la diffusione che avviene grazie a enti caritativi, mense per i poveri ed istituti. Il Banco di Solidarietà distribuisce, invece, direttamente a famiglie".
Ogni anno aderiscono all'iniziativa tantissimi volontari, tra cui anche Rotary e Rotaract. Grazie a loro, chiunque si rechi al supermercato viene informato dell'iniziativa e aiutato a trovare all'interno della struttura gli alimenti che servono di più. "Alimenti per l'infanzia, sughi e pelati, tonno in scatola, olio d'oliva, riso, legumi e biscotti: tutto quello che ha una lunga conservazione", spiega Felice Repetti, che da una decina d'anni assieme al Rotary partecipa attivamente. L’invito è quindi quello di mettere nel carrello un qualcosa in più quando oggi si andrà a fare la spesa.
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità