Continua al Teatro della Corte il successo per le lezioni di storia del ciclo 'romanzi nel tempo' a cura del Teatro Nazionale di Genova con gli Editori Laterza.Quasi 550 le persone che questa mattina hanno ascoltato la professoressa Anna Foa raccontare la storia di ebrei, sionisti e partigiani attraverso le pagine di 'Se non ora, quando?' di Primo Levi.
Un pubblico trasversale si è fatto coinvolgere e appassionare dal racconto della professoressa Foa, figlia di Vittorio e pronipote del rabbino capo di Torino. Al centro del racconto i partigiani ebrei dell’Est, la loro guerra in armi contro Hitler, il loro incontro con il mondo dei non ebrei, prima nella guerra e poi nell’Europa selvaggia percorsa dai profughi. Un viaggio alle radici della ricostruzione, tra partigiani, partigiani ebrei, sionisti, e il mondo intorno a loro.
Domenica prossima sempre alle 11 l'ultima lezione: 'Il disfacimento dell'Occidente' partendo dalle pagine de 'Tropico del Cancro' di Henry Miller con Emilio Gentile professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi