Sono stati tra i primi ad arrivare sul posto e a prestare soccorso nel letto del torrente Polcevera. Dal crollo del ponte Morandi gli agenti della Polizia di Stato sono stati in prima linea nella gestione dell'emergenza e ora alzano la voce per le carenze di organico.Lo fanno con i loro rappresentanti sindacali che questa mattina hanno dato vita ad un presidio con volantinaggio davanti alla questura di Genova.
Sap, Siulp e Fsp (già Ugl) che insieme rapprentano circa il 60% degli agenti in servizio nel capoluogo ligure si sono mobilitati per chiedere che "Prefetto e Questore si facciano portavoci della problematica" dell'organico assieme ai sindacati.
Se è vero infatti che nell'arco del 2018 in città sono arrivati 28 nuovi agenti è altrettanto vero che in vista del 2019 i poliziotti in età pensionabile saranno circa 40.Dunque il saldo resta negativo a fronte di una cronica carenza di organico stimata dai sindacati genovesi in circa 250 unità.
Il tema dell'organico viaggia di pari passo con quello dell'età degli agenti in servizio: nella questura di Genova oltre il 40% ha superato i 50 anni. E allora ecco la richiesta.
"Tutti a livello locale - ha dichiarato Giacomo Gragnano segretario del Sap e in rappresentanza anche delle altre due sigle sindacali - devono impegnarsi rispetto al dipartimento affinché già a fine ottobre il piano di rafforzamento delle questure sia rivisto e ampliato".
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi
La Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti