E' ancora attesa per capire i tempi esatti dell'apertura di via 30 giugno, la strada in sponda al Polcevera. Per il Comune di Genova si tratta di una delle priorità da affrontare per ridare fiato alla viabilità cittadina. L'obiettivo è riaprire la strada il prima possibile. Per questo l'amministrazione comunale chiederà il dissequestro dell'area aI il prima possibile. Nel frattempo c'è una buona notizia: per metà novembre sarà pronta la nuova rampa d'uscita del casello di Genova Aeroporto collegata con via guido Rossa.
Il vicesindaco Stefano Balleari con delega alla mobilità ha fatto il punto in diretta nella trasmissione 'Al servizio del pubblico' partendo da via 30 Giugno.
"Noi come Comune siamo pronti con un progetto per rendere operativa la strada - ha raccontato Balleari in diretta - e pertanto chiederemo, se i sensori lo permetteranno, il dissequestro dell'area. Fondamentali sono i tempi dell'incidente probatorio appena iniziato".
Sul fronte dei parcheggi di interscambio, terminati i lavori a Prà, stanno iniziando quelli nella zona di Brin vicino al capolinea della metropolitana, con oltre 100 posti disponibili che saranno completamente gratuiti.
Poi c'è il capitolo strade.
Si lavora su via Pionieri d'Italia per renderla presto percorribile ai tir."Direi che per fine ottobre dovremmo essere apposto - ha raccontato il vicesindaco di Genova - e quindi il viadotto sarà nuovamente percorribile ai tir in uscita dal casello di Genova Aeroporto e diretta alla via della Superba".
Intanto entro l'inizio d'ottobre termineranno i lavori in lungomare Canepa, ma i lavori procedono veloci anche per la nuova rampa tra il casello di Genova Aeroporto e via Guido Rossa, il cosiddetto lotto 10. "Dovrebbe essere pronto per metà novembre e sarà un'ulteriore boccata d'ossigeno per la viabilità cittadina" ha concluso Balleari.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi