La guardia di finanza di Genova è tornata nella sede milanese del Cesi, la società di consulenza ingegneristica e strutturale, per finire di completare l'acquisizione dei dati del server. Le operazioni, nell'ambito dell'inchiesta sul crollo del ponte Morandi, erano iniziate ieri, quando le fiamme gialle hanno preso documenti ma anche clonato i cellulari di alcuni dipendenti e dirigenti della società e anche del politecnico di Milano. Al vaglio degli investigatori in queste ore il telefono della dipendente del settore marketing del Cesi.
Il funzionario di Aspi Enrico Valeri quella notte contattò la donna per farsi inviare lo studio che nel 2016 la società consegnò ad Autostrade. La dipendente inoltrò il documento dicendo che la tragedia era stata causata da "probabili fatti collegati al progetto originario".
Gli investigatori stanno cercando di risalire ai contatti avuti via cellulare dalla donna quella notte, prima dell'invio della mail e successivamente, per capire se qualcuno le suggerì di scrivere quel commento.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi