Il gozzo ligure "cornigiotto" nella lista dei beni patrimonio dell'umanità dell'Unesco". Questo è l'obiettivo che le associazioni del settore hanno fatto nascere per far ottenere il prezioso riconoscimento alla tradizionale imbarcazione ligure. Il gozzo cornigliotto (che si chiama cosi perche in antichita' veniva prodotto a Corniglia) costruito fino agli anni 50 da maestri d'ascia, è progressivamente scomparso dalle spiagge liguri. Oggi della numerosa flotta che costituiva un elemento importante del paesaggio culturale costiero e fortemente spazio identitario per le comunità Rivierasche ne rimangono purtroppo esemplari.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi