
Da oggi presso il nuovo Punto Impresa Digitale (Pid) della Camera di Commercio di Genova, i possessori della Carta nazionale dei Servizi potranno attivare la propria identità digitale Spid con una procedura guidata di riconoscimento e in forma totalmente gratuita.
Lo Spid, il sistema pubblico identità digitale "permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi con un'identità digitale da qualsiasi dispositivo senza bisogno di chiavette Usb, carte e relativi lettori. Attraverso un'unica username e un'unica password, sarà possibile accedere a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle società private che in futuro decideranno di aderire al sistema".
Per attivare lo Spid con l'assistenza dei promotori del Pid basta recarsi presso il Pid camerale dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Nel pomeriggio (14-18), i promotori forniscono assistenza per attivare lo Spid su richiesta. È possibile prenotare un appuntamento pomeridiano via mail o per telefono e recarsi muniti di documento d'identità, Cns e smartphone. Chi non ha la CNS, può richiederla sempre in Camera di Commercio presso l'Ufficio dispositivi digitali.
Lo Spid, il sistema pubblico identità digitale "permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi con un'identità digitale da qualsiasi dispositivo senza bisogno di chiavette Usb, carte e relativi lettori. Attraverso un'unica username e un'unica password, sarà possibile accedere a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle società private che in futuro decideranno di aderire al sistema".
Per attivare lo Spid con l'assistenza dei promotori del Pid basta recarsi presso il Pid camerale dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Nel pomeriggio (14-18), i promotori forniscono assistenza per attivare lo Spid su richiesta. È possibile prenotare un appuntamento pomeridiano via mail o per telefono e recarsi muniti di documento d'identità, Cns e smartphone. Chi non ha la CNS, può richiederla sempre in Camera di Commercio presso l'Ufficio dispositivi digitali.
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica