
"La forza di intimidazione delle tifoserie ultrà all'interno del 'territorio - stadio' è spesso esercitata con modalità che riproducono il metodo mafioso; unitamente a ciò, la condizione di apparente extraterritorialità delle curve rispetto all'autorità ha consentito ai gruppi di acquisire e rafforzare il proprio potere nei confronti delle società sportive e dei loro dipendenti o tesserati".
È quanto scrive il IX Comitato Mafia e manifestazioni sportive, coordinato dal deputato Marco Di Lello, nella relazione finale, i cui relatori sono la presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi e lo stesso Marco Di Lello. Caso Juventus particolarmente allarmante, ma monitorate anche altre tifoserie in Italia come Napoli e Catania. Nella relazione si citano anche la tifoseria del Genoa ed altre con un distinguo: “sebbene non appaia ancora saldata la componente criminalità organizzata con quella della criminalità comune”.
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi