"La forza di intimidazione delle tifoserie ultrà all'interno del 'territorio - stadio' è spesso esercitata con modalità che riproducono il metodo mafioso; unitamente a ciò, la condizione di apparente extraterritorialità delle curve rispetto all'autorità ha consentito ai gruppi di acquisire e rafforzare il proprio potere nei confronti delle società sportive e dei loro dipendenti o tesserati".
È quanto scrive il IX Comitato Mafia e manifestazioni sportive, coordinato dal deputato Marco Di Lello, nella relazione finale, i cui relatori sono la presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi e lo stesso Marco Di Lello. Caso Juventus particolarmente allarmante, ma monitorate anche altre tifoserie in Italia come Napoli e Catania. Nella relazione si citano anche la tifoseria del Genoa ed altre con un distinguo: “sebbene non appaia ancora saldata la componente criminalità organizzata con quella della criminalità comune”.
sport
"Celle negli stadi di calcio", ecco la proposta della Commissione Antimafia
Preoccupano le tifoserie colluse con la criminalità organizzata
1 minuto e 1 secondo di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Domenica 29 Maggio 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: Franco Malerba al congresso degli astronauti
Martedì 05 Luglio 2022
Bianchi (Yacht Club Italiano): "Genovesi, uscite con le vostre barche!"
Martedì 05 Luglio 2022
Tg Sampdoria del 5 luglio 2022
Martedì 05 Luglio 2022
Tg Genoa del 5 luglio 2022
Domenica 03 Luglio 2022
Rally della Lanterna, spettacolo lungo le strade della Val d'Aveto - day 2
Ultime notizie
- Serie B, calendario il 15 luglio a Reggio Calabria con un evento sullo Stretto
- La Spezia, 25enne annega all'addio al celibato di un amico
- Sant'Egidio: folla all'Annunziata alla preghiera per i migranti morti in mare
- Sampdoria, Yepes Laut rinnova fino al 2025
- Migranti: a UniGe finanziamento europeo per studiare rotte
- E' morta Lisetta Carmi, la fotografa genovese che fece la rivoluzione "con un click"
IL COMMENTO
5 luglio '82: Italia-Brasile 3-2, quarant'anni dopo quella folata di felicità
Il caso della diga di Genova e il Pnrr da rivedere subito