40 anni fa, nel 1978, le prime donne entrarono nel Corpo della Polizia Municipale."La città di Genova le coccolava", furono 15 le prime donne, la più giovane 20enne, la più anziana 27enne, che nel 1978 cominciarono la propria carriera di poliziotte; da allora il lavoro delle agenti è molto cambiato infatti inzialmente venivano maggiormente destinate alla vigilanza e alla viabilità, mentre al giorno d'oggi, si tratta principalmente di un lavoro di polizia e di sicurezza, che spesso vede anche le donne intervenire per sedare fenomeni come ad esempio le risse.
Proprio il lavoro delle donne poliziotto durante questi decenni è stato il tema principale del calendario presentato questa mattina nella sede della centrale operativa della Polizia Municipale all'interno del grattacielo del matitone.
Il ricavato dei proventi della vendita del calendario andrà a progetti sviluppati dall'ospedale Gaslini rivolti a migliorare l'accoglienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, soprattutto quelle che arrivano da altre parti d'Italia.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi