1356 euro e 22 centesimi, per la precisione, di canone annuale, tenuto conto dell’inflazione, da pagarsi anticipatamente ecc. Non parliamo, per esempio, della bolletta del gas, magari di una famiglia numerosa, ma, pensate, di quanto pagano all'anno gli oleodotti di Iplom, 755 metri di tubi per trasporto olii minerali, avete capito bene, per passare sotto il rio Fegino e Pianego a Genova. Concessione fino al 2033.Lo scopriamo, nell'ambito della inchiesta di Primocanale che segue il convegno crossmediale di Terrazza Colombo sui rapporti tra porto e città, dai comitati della zona che hanno consultato un documento della Città Metropolitana, che "in occasione di un cambio nome del concessionario, ha rinnovato la concessione fino al 2033" spiega Antonella Marras, pasionaria delle lotte dei residenti di Fegino contro l'inquinamento e i rischi derivanti dalla presenza dei tubi sotto il letto del rio e del deposito Iplom in mezzo alle case.
"Maniman paghiamo più noi di rumenta" lamentano i cittadini. E come biasimarli, considerando che "abbiamo come una bomba sotto i piedi". Si domandano anche in che condizioni siano i tubi. Ma questo sarà un altro capitolo della nostra inchiesta.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi