Lo sciopero, ricorda l'ateneo, vale per la sessione autunnale (dal 28 agosto al 31 ottobre) e riguarderà solo la prima data prevista per gli esami. "Gli studenti che intendano sostenere esami dovranno effettuare comunque la consueta iscrizione online", si precisa nella mail.
Prosegue la comunicazione: "Nel caso di unico appello nella sessione autunnale, ogni struttura didattica competente indicherà e comunicherà tempestivamente, anche con l’ausilio di strumenti informatici (es. siti web di dipartimento), le modalità di organizzazione di un appello straordinario da tenersi non prima di quattordici giorni, limitatamente agli esami non tenutisi per l’adesione dei docenti allo sciopero."
Ma il timore principale riguardava le sessioni di laurea: sostenere un esame oltre i tempi previsti potrebbe far saltare la discussione della tesi. La segreteria, allora, assicura che le strutture didattiche "adotteranno e comunicheranno in tempo utile tutte le misure necessarie (compreso l’eventuale differimento della consegna della documentazione che attesti il completamento degli esami previsti dal piano di studi o il differimento della data di inizio della sessione di laurea autunnale) al fine di evitare che sia pregiudicata la partecipazione degli studenti laureandi alla sessione di laurea autunnale".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano