
"Per l'ennesima volta ci troviamo a fare i conti con i giorni di prognosi e i referti del pronto soccorso, per le conseguenze di un'incomprensibile aggressione avvenuta ai danni di chi lavora e che ha come unica colpa la responsabilità di lavorare con una divisa addosso", denunciano i sindacati che si dicono convinti che "serva uno sforzo maggiore, da parte di Trenitalia e delle istituzioni, per prevenire e ridurre drasticamente gli atti di violenza di cui è vittima il personale che opera a bordo dei treni e nelle stazioni, a diretto contatto con le fasce di popolazione colpite da povertà e disagio.
Le risposte finora ricevute dalla società e dalle Prefetture ai numerosi gridi di allarme che abbiamo lanciato a più riprese, non ultimi rispetto ai gravi rischi legati alla circolazione di migranti sui binari di circolazione di Ventimiglia, sono assolutamente insufficienti".
IL COMMENTO
Sindaca, difenda la sua città dal caos traffico del porto
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia