L’ondata di caldo e afa che sta interessando da inizio settimana la penisola italiana durerà ancora fino a domenica. Anche oggi, così come nei giorni passati, il ministero della salute ha emesso i bollini rossi (livello 3) di massima allerta per 26 città italiane. L’unico capoluogo di regione a soffrire una condizione di calore migliore è proprio Genova a cui è stato assegnato il bollino giallo (livello 1), quello che identifica una condizione di pre allerta.A partire da domenica infatti subentrerà una corrente atlantica che porterà refrigerio in tutto il Nord Italia. Le temperature mostreranno un calo e in Liguria sarà possibile anche il verificarsi di fenomeni temporaleschi.
In questi giorni temperature elevate in tutta italia con le massime che hanno sfiorato in più occasioni i 41-42 gradi. In Campania in provincia di Caserta la temperatura percepita nell’ora di punta è arrivata fino ai 55 gradi. Effetto phon anche in Valle d’Aosta dove nel capoluogo la colonnina di mercurio si è fermata sulla soglia dei 36 gradi.
In Liguria sono soprattutto le temperature minime a restare sopra la media stagionale. Ancora una volta è Corniolo, nello spezzino, a far segnare il record regionale con i suoi 25.6 gradi registrati nella notte, subito dopo c’è Rocchetta Vara, sempre in provincia di La Spezia, con i suoi 25 gradi.
E' il fenomeno della brezza marina unito a una bassa umidità che ha comunque consentito alla Liguria di sopportare meglio l'ondata di calore di questi giorni.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd