Da questa mattina i lavoratori delle aziende metalmeccaniche del parco tecnologico degli Erzelli e i lavoratori di Leonardo sono in sciopero a fianco dei lavoratori di Ericsson impegnati in una durissima vertenza per respingere l’ennesimo piano di licenziamenti varato dalla multinazionale svedese.La segreteria della Fiom di Genova lancia l’allarme: “Difendermo il lavoro ovunque esso sia messo in discussione, nelle aziende italiane , così come nelle multinazionali che oramai rappresentano un tassello significativo dell’industria cittadina e s’invitano le istituzioni locali e il governo a trovare una soluzione”. Per Ericsson i dipendenti licenziati via email sono 44, gli esbueri sono 61. "Venerdì pomeriggio alle 18.30 in Regione faremo un tavolo congiunto per trovare uno sbocco legato alle possibilità occupazionali che Confindustria ci può offrire" ha detto Mauro De Lorenzi, uno dei licenziati dall'azienda.
11.40 Il corteo si è sciolto e i lavoratori stanno facendo rientro in sede. La situazione traffico va normalizzandosi.
11.10 I lavoratori stanno togliendo il blocco da via Siffredi e in corteo si stanno dirigendo verso l'autostrada
10.48 Un tir seguendo un'ambulanza ha cercato di forzare il presidio dei lavoratori in via Siffredi. Sul posto polizia municipale e carabinieri
10.20 I lavoratori sono arrivati e bloccano via Siffredi
10.10 Il corteo si sta muovendo verso la stazione di Cornigliano
10.01 Bloccato per una decina di minuti lo svincolo del casello di Sestri Ponente direzione Genova
9.25 - I lavoratori si dirigono verso l'autostrada
8.45 - Via Sant'Elia bloccata dai dipendenti per chi scende dall'autostrada
8.30 - La prima rotonda a salire in via Melen è bloccata dai manifestanti, ripercussioni sul traffico anche in zona Borzoli, con la rotonda della prima della galleria verso Erzelli anch'essa bloccata. Inoltre i capolinea del 5 (proveniente dalla stazione di Cornigliano) e del 128 sono retrocessi.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi