Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom Uil Genova hanno annunciato per domani uno sciopero dei lavoratori Ericsson con presidio a partire dalle ore 8 davanti alla sede dell'azienda agli Erzelli. "Quando si parla della vertenza Ericsson - si legge nella nota dei sindacati di categoria - oltre a pensare al dramma che vivono direttamente i lavoratori coinvolti dalla procedura di licenziamento e le loro famiglie non si può non pensare al fatto che Ericsson è la prima azienda che si è insediata nel 2012 a Erzelli in seguito ad un accordo di programma che prevedeva un escalation nel settore della ricerca e sviluppo per l'azienda e l'occasione di trasformare il sito del ponente genovese in un polo tecnologico di livello mondiale. Invece - prosegue la nota - la multinazionale ha inanellato una inesorabile sequenza di licenziamenti collettivi e siamo ancora distanti dal realizzare le aspettative nei confronti del sito.
Un progetto ambizioso e fondamentale per l'intera città che non riesce a decollare. Per questo sarebbe ancor più importante che le istituzioni locali riuscissero a trovare una soluzione per questi lavoratori" dando "un segnale forte di speranza a una città colpita da una crisi fortissima". Lo sciopero di domani coincide con la ripresa, alle 18 in Regione, del tavolo territoriale con Regione Liguria, Comune di Genova, Confindustria e organizzazioni sindacali.
Un progetto ambizioso e fondamentale per l'intera città che non riesce a decollare. Per questo sarebbe ancor più importante che le istituzioni locali riuscissero a trovare una soluzione per questi lavoratori" dando "un segnale forte di speranza a una città colpita da una crisi fortissima". Lo sciopero di domani coincide con la ripresa, alle 18 in Regione, del tavolo territoriale con Regione Liguria, Comune di Genova, Confindustria e organizzazioni sindacali.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi