Luis Muriel saluta ufficialmente la Sampdoria, oggi è arrivato l'annuncio dei club e l'attaccante doriano ha voluto ringraziare i blucerchiati via social con una lunga lettera: "A voi posso solo dire grazie, grazie di tutto quello che mi avete dato in questi anni, grazie per avermi fatto tornare la voglia di giocare calcio, grazie per quel supporto anche nei momenti un po' difficili, grazie di essere stato lì sempre, grazie per quel affetto dimostrato nei miei confronti e che ancora continuate a dimostrarmelo", ha scritto Muriel nel suo addio ai colori doriani. sport
I saluti di Muriel: "Grazie alla Sampdoria mi è tornata la voglia di giocare a calcio"
Oggi è stato ufficializzato il suo trasferimento al Siviglia
28 secondi di lettura
Luis Muriel saluta ufficialmente la Sampdoria, oggi è arrivato l'annuncio dei club e l'attaccante doriano ha voluto ringraziare i blucerchiati via social con una lunga lettera: "A voi posso solo dire grazie, grazie di tutto quello che mi avete dato in questi anni, grazie per avermi fatto tornare la voglia di giocare calcio, grazie per quel supporto anche nei momenti un po' difficili, grazie di essere stato lì sempre, grazie per quel affetto dimostrato nei miei confronti e che ancora continuate a dimostrarmelo", ha scritto Muriel nel suo addio ai colori doriani. TAGS
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: lunghe code in A7 e A10. Primocanale in diretta
- Presidio ex Ilva, incubo traffico a Genova: ecco la situazione. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi