Per l'occasione presente anche il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone: "Nei terribili "anni di piombo" Genova fu tra le città più colpite dalle strategie eversive - ricorda Bruzzone - e molti fra gli uomini che cercarono di contrastare il terrorismo, agenti di polizia, carabinieri, magistrati, sindacalisti, pagarono con la vita la difesa dello Stato libero e democratico. Il commissario Esposito è stato uno di questi uomini: a lui e alla sua coraggiosa difesa del diritto va tutta la nostra gratitudine e riconoscenza".
cronaca
Trentanove anni fa l'omicidio del commissario Esposito, cerimonia in suo ricordo ad Albaro
Ucciso dalle Brigate rosse nel 1978
43 secondi di lettura
Per l'occasione presente anche il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone: "Nei terribili "anni di piombo" Genova fu tra le città più colpite dalle strategie eversive - ricorda Bruzzone - e molti fra gli uomini che cercarono di contrastare il terrorismo, agenti di polizia, carabinieri, magistrati, sindacalisti, pagarono con la vita la difesa dello Stato libero e democratico. Il commissario Esposito è stato uno di questi uomini: a lui e alla sua coraggiosa difesa del diritto va tutta la nostra gratitudine e riconoscenza".
TAGS
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi