Mare più pulito, quest'anno, sulle coste italiane: salgono infatti a 342 le spiagge sulle quali sventolerà la bandiera blu assegnata dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per questa 30/a edizione a 163 Comuni e 67 approdi turistici sulla base di 32 criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio (dalla depurazione delle acque alla gestione dei rifiuti, dalle piste ciclabili agli spazi verdi, ai servizi degli stabilimenti balneari). La Liguria si conferma regina del mare eccellente arrivando a 27 località (con 2 nuovi ingressi), seguono come lo scorso anno la Toscana con 19 località e le Marche con 17. "Anche quest'anno la nostra regione ha conquistato il record italiano di Bandiere Blu, volano di sviluppo e di turismo, aggiudicandosi 27 vessilli con due nuovi ingressi. Questo importante riconoscimento dimostra che la Liguria è sempre più da record, protagonista del turismo italiano e internazionale". Lo ha detto il governatore Giovanni Toti commentando il record italiano conquistato anche quest'anno dalla Liguria con due new entry.
La Liguria ha staccato in classifica regioni come la Toscana, ferma a 19 bandiere, e la Sardegna con 11 vessilli. A fare incetta di bandiere, la provincia di Savona con ben 13 riconoscimenti. Tra le new entry Bonassola (La Spezia) e Camogli.
"I segnali di crescita ci sono tutti - ha detto Toti - oltre alle Bandiere Blu e alle bellezze naturalistiche di costa e entroterra, anche l'offerta turistica e i numeri che si sono registrati nel corso dei passati ponti primaverili grazie anche a iniziative come il red carpet più lungo del mondo da Rapallo a Portofino. Questo riconoscimento testimonia anche l'ottimo lavoro compiuto dalle nostre imprese balneari, segno della necessità di trovare una soluzione alla direttiva Bolkestein".
"Siamo orgogliosi che la Liguria si confermi anche quest'anno al primo posto nell'assegnazione delle Bandiere Blu: un'attestazione - ha dichiarato l'assessore regionale al turismo, Gianni Berrino - che riconosce la qualità del nostro mare e dei servizi di accoglienza dei nostri operatori turistici, fiore all'occhiello del comparto balneare a livello nazionale".
LE BANDIERE BLU IN LIGURIA
Genova
- Camogli - Spiaggia Camogli Centro/Levante, San Fruttuoso
- Santa Margherita Ligure - Scogliera Pagana, Punta Pedale, Paraggi, Zona Milite Ignoto
- Moneglia - Levante, Centrale, La Secca
- Chiavari - Zona Gli Scogli
- Lavagna - Lungomare
Imperia
- Bordighera - Zona Ovest di Capo Sant'Ampelio, Zona Est di Capo Sant'Ampelio
- San Lorenzo al Mare - U Nostromu/Prima Punta, Baia delle Vele
- Taggia - Arma di Taggia
- Santo Stefano al Mare - Baia Azzurra, Il Vascello
La Spezia
- Ameglia - Fiumaretta
- Bonassola - Lato Est e Lato Ovest
- Framura - Spiaggia La Vallà Apicchi, Fornaci (Spiaggia confine Deiva Marina)
- Levanto - Levanto Ghiararo, Spiaggia Est "La Pietra"
- Lerici - Venere Azzurra, Lido, San Giorgio, Eco del Mare, Fiascherino, Baia Blu, Colombo
- Albissola Marina - Lido
- Loano - Spiaggia di Ponente, Spiaggia di Levante Porto
- Celle Ligure - Levante, Ponente
- Pietra Ligure - Ponente
- Borghetto Santo Spirito - Litorale
- Albisola Superiore - Lido
- Finale Ligure - Spiaggia di Malpasso/Baia dei Saraceni, Finalmarina, Finalpia, Spiaggia del Porto, Varigotti, Castelletto San Donato
- Noli - Capo Noli/Zona Vittoria/Zona Anita/Chiariventi
- Spotorno - Lido
- Bergeggi - Il Faro, Villaggio del Sole
- Varazze - Arrestra, Ponente Teiro, Levante Teiro, Piani D’Invrea
- Savona - Fornaci
- Ceriale - Litorale
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd