Un attacco influenzale blocca Mandic, miglior marcatore della squadra. I padroni di casa sfondano a metà tempo con Christian Presciutti, bravo a capitalizzare l'espulsione di Echenique. Vantaggio che dura lo spazio di un'azione: Figlioli delizia la Mompiano con una palombella magistrale e fa 1-1. Passano 25 secondi e l'alzo e tiro di Christian Presciutti riporta il Brescia davanti. Ci pensa Aicardi a sfruttare la seconda superiorità numerica per il 2-2 che chiude il primo parziale.
Trascorrono 130 secondi e Bertoli, con l'uomo in più, non lascia scampo a Tempesti per il terzo sorpasso lombardo. La Pro Recco è imprecisa e sbatte su Del Lungo, così il Brescia ne approfitta e si porta sul +2 grazie a Muslim che a 40 secondi dal cambio campo fa esplodere la Mompiano.
53 secondi dal via e Tempesti tiene a galla i biancocelesti respingendo il rigore di Christian Presciutti. La squadra di Vujasinovic reagisce e accorcia con Sukno da posizione 2. Pari Pro Recco che si materializza con la seconda personale di Figlioli in situazione di superiorità: quando mancano 8 minuti alla fine le due formazioni sono sul 4-4.
Brescia ancora sopra dopo 1.35 con Guerrato che infila Tempesti da 7 metri. Un minuto ed ecco il pari sull'asse Figlioli-Fondelli: il numero 5 supera Del Lungo da posizione centrale con un bolide che tocca la traversa ed entra in porta. I padroni di casa sfruttano una doppia superiorità con Christian Presciutti a 1 minuto e venti dal termine. Dall'altra parte il tiro di Sukno si infrange sulla traversa. A venti secondi dalla fine il Brescia chiude la gara: un controfallo fischiato alla Pro Recco permette a Christian Presciutti di involarsi di fronte a Tempesti e siglare il 7-5. Riccitelli espelle Tempesti e Vujasinovic, il gol di Ivovic, a 3 dalla fine, vale solo per le statistiche.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse