Un convegno su come difendere i centri abitati dai cinghiali perché "capisco le ragioni degli animalisti, ma i cinghiali catturati in città devono essere abbattuti, non liberati in campagna. La legge lo prevede perché gli ungulati metropolitani non sono più capaci a cercarsi il cibo e se liberati tornerebbero nei centri abitati". Lo afferma Andrea Marsan, zoologo genovese fra i massimi esperti in Italia in materia di recinzioni per proteggere i centri abitati dai cinghiali, a palazzo Ducale per raccontare come fronteggiare l'emergenza cinghiali urbani. Per evitare di aver cinghiali in città secondo Marsan si deve partire dai cittadini che non devono nutrirli pena la sanzione a chi lo fa. Poi bisogna adeguare i cassonetti perché non possano essere abbattuti da cinghiali in cerca di cibo. Altra difesa sono le recinzioni meccaniche e elettrificate: "Genova come Trieste, come Berlino e Barcellona, ha parchi collinari vicini alle case. Le recinzioni per fermare i cinghiali sono determinanti". Lo proverebbero le reti sistemate alla Cinque Terre e nel Savonese, alle spalle del Beigua. "Le recinzioni, meccaniche o elettrificate, ma non pericolose per l'uomo, con un costo non elevato sono una barriera insormontabile per gli ungulati".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi