
Prosegue così il programma di acquisizione di spazi pubblici per riqualificare il territorio. Il Municipio Levante e l'amministrazione comunale, accogliendo le richieste di alcuni comitati, hanno avviato un percorso di partecipazione con associazioni e cittadini, che ha coinvolto anche istituti universitari, per trasformare la casa in un centro di attività sociale e culturale per i quartieri. L'obiettivo del programma è il recupero dell'edificio (990 metri quadrati, quattro piani e uno seminterrato), destinandolo a spazi pubblici e ad uso collettivo (formazione, servizi di quartiere, ecc.), con un ruolo di aggregazione sociale a livello locale e di sviluppo culturale a livello cittadino.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate