Sette giorni dopo l'inizio delle attività a L'Aquila, Monza, Treviso, Bologna e Trento, lunedì 27 febbraio aprono altri cinque poli di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni, ad Alassio (Savona), Cantalice (Rieti), Egna (Bolzano), Gassino Torinese (Torino) e Montichiari (Brescia). Il programma prevede, in ciascun centro, una cerimonia inaugurale (alle 15), alla quale interverranno i rappresentanti della Figc e delle amministrazioni locali; subito dopo la prima seduta d'allenamento in campo, per i giovani calciatori e le giovani calciatrici scelti dai tecnici federali. Con i nuovi Centri federali territoriali, la Figc conferma il programma approvato nell'ottobre 2015 dal Consiglio federale, che si pone l'obiettivo di monitorare i giovani calciatori nel medio-lungo termine, sviluppare un percorso di formazione tecnico-sportiva coordinato, ridurre la dispersione dei talenti, definire un indirizzo formativo ed educativo centrale, contrastare l'abbandono dell'attività sportiva da parte dei giovani. Per questo, la Figc, attraverso il Settore giovanile e scolastico, ha definito un programma innovativo, rivolto alla base del calcio, maschile e femminile e del Calcio a 5. Attualmente considerando tutti i 20 centri (ci sono anche i poli di Bari, Catanzaro, Como, Firenze, Matera, Oristano, Palermo, Perugia, Udine e Urbino) sono coinvolti nel progetto di formazione tecnica quasi 2 mila giovani
sport
Figc, nasce in Liguria un Centro federale territoriale operativo
Aprirà nel savonese, ad Alassio
1 minuto e 12 secondi di lettura
Sette giorni dopo l'inizio delle attività a L'Aquila, Monza, Treviso, Bologna e Trento, lunedì 27 febbraio aprono altri cinque poli di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni, ad Alassio (Savona), Cantalice (Rieti), Egna (Bolzano), Gassino Torinese (Torino) e Montichiari (Brescia). Il programma prevede, in ciascun centro, una cerimonia inaugurale (alle 15), alla quale interverranno i rappresentanti della Figc e delle amministrazioni locali; subito dopo la prima seduta d'allenamento in campo, per i giovani calciatori e le giovani calciatrici scelti dai tecnici federali. Con i nuovi Centri federali territoriali, la Figc conferma il programma approvato nell'ottobre 2015 dal Consiglio federale, che si pone l'obiettivo di monitorare i giovani calciatori nel medio-lungo termine, sviluppare un percorso di formazione tecnico-sportiva coordinato, ridurre la dispersione dei talenti, definire un indirizzo formativo ed educativo centrale, contrastare l'abbandono dell'attività sportiva da parte dei giovani. Per questo, la Figc, attraverso il Settore giovanile e scolastico, ha definito un programma innovativo, rivolto alla base del calcio, maschile e femminile e del Calcio a 5. Attualmente considerando tutti i 20 centri (ci sono anche i poli di Bari, Catanzaro, Como, Firenze, Matera, Oristano, Palermo, Perugia, Udine e Urbino) sono coinvolti nel progetto di formazione tecnica quasi 2 mila giovani
TAGS
TOP VIDEO
Giovedì 07 Dicembre 2023
Meteo in Liguria: ecco le previsioni del tempo per il ponte dell'Immacolata
Mercoledì 06 Dicembre 2023
Archivio storico di Primocanale: Paolo Emilio Taviani (2001) e don Gallo (2013)
Mercoledì 06 Dicembre 2023
Carmen Lasorella consegna a Genova il premio Ipazia. L'intervista
Ultime notizie
- Retegui, Messias e poi Gud: Il Genoa di Gila coi big contro il mal di trasferta
-
Liguria, medici di famiglia in campo per le feste. Crescono influenza e covid
-
Il presepe di Paggi e quello del mulino di Ra Pria in "Presa diretta"
- Clochard al freddo, Sant'Egidio: "A Genova mancano 30/40 posti letto"
- Clochard morto a Genova, l'assessore Rosso: "Manca educativa di strada"
- La 'strage' dei senza dimora: in Liguria 21 morti nel 2023
IL COMMENTO
Qualità della vita, non è solo la media fra una serie di indicatori
Qualità della vita: Genova città dinamica e moderna