
Per “morosità incolpevole” s’intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione a causa della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare. È il caso, per esempio, di chi perde il lavoro per licenziamento o vede diminuire il proprio reddito 'per cassa integrazione o diminuzione dell'orario di lavoro. ma anche di chi è costretto a chiudere attività di impresa o professionali o viene colpito da malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare.
Questi i requisiti economici per accedere al bando:
- avere un reddito Ise non superiore ad euro 35.000 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore Isee non superiore ad euro 26.000;
- sia destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida
- essere titolari di un contratto di abitazione regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9) e risieda nell'alloggio da cui è sfrattato da almeno un anno
- avere residenza nel Comune di Chiavari, cittadinanza italiana o di un Paese dell'Ue o possieda un regolare titolo di soggiorno
- non essere titolari di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare
- copia della carta di soggiorno o permesso di soggiorno per i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea
- copia del contratto di locazione, relativo all’alloggio oggetto del procedimento esecutivo, debitamente registrato
- atto di intimazione di sfratto o convalida dello sfratto da parte del Tribunale competente
- documentazione attestante la condizione di morosità incolpevole
- copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente
- dichiarazione di rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile da parte del locatore o del suo legale rappresentante
- dichiarazione di consenso di differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso da parte del locatore o del suo legale rappresentante ovvero dichiarazione del locatore alla stipula di un nuovo contratto di locazione.
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica