
Occasione per capire quali sono le dinamiche che spingono l'uomo alla violenza nei confronti del partner. "La violenza è trasversale ma il problema è che non esiste un vero identikit dell'uomo - sottolinea Michele Poli dell'associazione maschile plurale - ma si tratta di una intera cultura maschile che è problematica. Purtroppo gli uomini arrivano ai nostri centri troppo tardi nel senso che hanno già fatto violenza e quindi in genere se ne rendono conto dopo che la violenza è avvenuta e anche loro si spaventano di quello che hanno fatto". "Capiscono che hanno un problema ma danno, quasi sempre, la colpa alla partner".
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis