Primo avvistamento del punteruolo nero nel Ponente: attacca le piante grasse
In un giardino di Bordighera, colpisce soprattutto agavi
49 secondi di lettura
È comparso per la prima volta in provincia di Imperia, in un giardino privato a Bordighera, il punteruolo nero, un coleottero più piccolo ma molto simile al più famigerato punteruolo rosso. A differenza di quest'ultimo, il punteruolo nero anziché le palme attacca le piante grasse monocotiledoni, in particolare le agavi, le yucca e le cordilinee. Ad annunciarlo è il presidente del Centro studi delle palme, di Sanremo, Claudio Littardi.
"Molto diffuso in Spagna e nella Francia meridionale - ha spiegato Littardi - è stato avvistato per la prima volta anche nel Ponente della Liguria, ma a differenza del punteruolo rosso è più difficile da individuare, perché le agavi spesso si trovano nelle scarpate o lungo le ferrovie".
Il punteruolo rosso solo a Sanremo negli ultimi sei anni ha ucciso cinquecento palme del tipo "canariensis" che sono state abbattute. Mentre nel sud della Francia, nel Var e nella Costa Azzurra gli esemplari colpiti sono stati migliaia.
IL COMMENTO
Sindaca, difenda la sua città dal caos traffico del porto
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia