Un robot in ospedale per aiutare gli anziani a prevenire il rischio cadute e studiare nuovi protocolli riabilitativi da confrontare con quelli tradizionali. È il progetto sperimentale approvato dall'ospedale Galliera di Genova, che ha avviato il percorso di sperimentazione di uno studio clinico no profit, attraverso un accordo con l'Iit (Istituto italiano di tecnologia) per poter disporre del sistema di robotica assistiva Super Arbot nel dipartimento di Geriatria e Riabilitazione. Il Ministero della Salute ha già concesso il nulla osta che autorizza l'utilizzo del dispositivo medico. La mancanza di equilibrio in stazione eretta è un problema comune nell'anziano e una delle maggiori cause di caduta. L'Iit ha sviluppato un dispositivo medico robotizzato programmabile, composto da due piattaforme elettromeccaniche e due gradi di libertà, una a livello dei piedi e una a livello della seduta, alle quali è abbinato un innovativo sistema di movimentazione.
"L'introduzione di un sistema robotico per la valutazione dell'equilibrio è potenzialmente in grado di fornire una precisa valutazione su spostamenti, velocità e forze - si spiega nella descrizione del progetto approvata dal Galliera -Questo in modalità passiva (movimento eseguito da robot con velocità e range di movimento predefinite) e in modalità resistiva (il paziente lavora contro resistenza o perturbazioni prodotte dal robot) secondo sequenze programmate dall'operatore".
L'obiettivo del Galliera è di "sviluppare protocolli di riabilitazione e valutazione robot assistiti per la prevenzione delle cadute in soggetti anziani", individuare "limiti e vincoli nei processi sensomotori alla base del malfunzionamento posturale" per personalizzare "un'ottimizzazione della rieducazione dell'equilibrio".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi