In questa seduta Forcieri ha preso atto delle eccezioni sollevate da alcuni membri del comitato, anche alla luce del nota del Ministero delle Infrastrutture secondo cui i porti devono occuparsi soltanto di attività ordinaria, fino a quando non andranno a operare i nuovi presidenti. Ma Forcieri, nella calda seduta, ha "avvertito" i membri del comitato che ci sarà una nuova seduta. Anche se da Roma sembrano intenzionati a procedere entro poco tempo alle nomine dei nuovi presidenti, con il nome spezzino che, al momento, resta un incognita.
“La proposta di delibera del bando di gara – ha spiegato Forcieri attraverso un comunicato stampa – è solo un mero atto esecutivo. E’ tutto scritto nei verbali dei comitati portuali e abbiamo appurato che non esiste alcun impedimento giuridico. L'opportunità di assumere o meno la decisione è lasciata interamente e serenamente alla valutazione del Comitato Portuale."
IL COMMENTO
Crisi Pd, il partito deve considerare l'ipotesi scissione
Crisi Pd, copiamo Savona. Non somma di sigle ma idee