È stato il momento più toccante di una cerimonia che ha riunito nel Salone del Maggior Consiglio, alla presenza di diverse autorità, coloro che combatterono nella resistenza. Con la medaglia commemorativa, realizzata in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, il ministero della Difesa ha inteso rivolgere una particolare attenzione a tutti coloro che hanno partecipato alla lotta di Liberazione.
Un riconoscimento finalizzato a ricordare l'impegno, spesso a rischio della propria vita, di uomini e donne per affermare i principi di libertà e indipendenza sui quali si fonda la Repubblica e la Costituzione, e per trasmettere i relativi valori alle nuove generazioni.
"Sembra incredibile ma non era mai stato fatto - ha spiegato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti - A me lo aveva detto un partigiano a Torino e da allora mi sono impegnata per far nascere questa iniziativa. Sono momenti importanti per la comunità tutta perché era importante che ci fosse un riconoscimento per chi ha combattuto affinché l'Italia diventasse libera e democratica".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi